L'isola di Krk
L'isola di Krk si trova nel Golfo di Quarnero. È la piú grande isola dell'Adriatico, con 409,9 km2. La vetta piú grande è Obzova (569 m). Intorno l'isola si trovano circa 20 piccole isole, rocce e scogliere: Prvić, Zec, Plavnik, Kormati, Košljun, Sv. Marko. In 68 centri abitati sull'isola vivono 16.402 abitanti.
L'isola è collegata con terraferma con un ponte, al quale bisognia pagare il pedaggio nell'entrata sull'isola. Al Nord dell'isola si trova un aeroporto internazionale (Aeroporto Rijeka). Tante agenzie viaggi offrono i voli in combinazione con l'alloggio sull isola.
L'isola caraterizza un paesaggio carsico, con interessanti grotte carsiche, caverne (Biserujka presso Dobrinj), valli e doline. Nella parte centrale dell'isola si trovano i campi fertili.
La costa è frastagliata, con tante insenature e naturali spiaggie di ghiaia. Le insenature piú grandi sono Soline (con fango curativo) e Puntarska draga.
Clima – una piacevole clima mediterranea. La temperatura media in estate è 22,8° C e la temperatura del mare 23-25° C. I principali venti provengono dal Nord, la bora, scirocco e maestrale. Con le sue 2500 ore di sole all'anno, Krk è una delle zone più soleggiate d'Europa.
Vegetazione: Nella parte centrale e occidentale dell'isola dominano foreste, coltivati frutteti e ortaggi, vigneti e oliveti. Nella parte settentrionale e meridionale dell'isola di Krk troviamo rocciosi giardini e pascoli.
Riserve forestali: foreste di leccio (Quercus ilex) a Glavotok e sull'isolotto di Košljun.
Riserve ornitologiche: l'isola di Prvić, e la parte nord-est dell'isola di Krk con le roccie ripide, sono biotopo del grifone (Gyps fulvus Habl.). Una interessante particolarità del paesaggio dell'isola di Krk sono terazzi costituiti di pietre impilate.
Insula Aurea – isola d'oro, come l'hanno chiamata giá nei tempi antichi per la sua richezza con frutti di mare e natura.
Pesce fresco, scampi ed altri crostacei e molluschi sono indispensabili nella cucina dei abitanti dell'isola, insieme con contorni preparati di diversa verdura. Naturalmente, tutto è preparato e condito con l'olio d'oliva dall'isola di ottima qualitá.
Nell pranzo di festa isolano è quasi sempre incluso un piatto dalla pasta locale (maccheroni, gnocchi) con salse diverse. Particolarmente è apprezzato l'agnello dell'isola di Krk, il formaggio di pecora, e prosciutto affumicato.
Tutti questi piatti dell'isola di Krk si possono trovare nei menù di molti ristoranti, trattorie e altri locali con servizio di ristorazione, assieme con i pasti della cucina internazionale. L'offerta gastronomica è uno dei attributi piú forti nella ospitalità e nel turismo dell'isola di Krk.
Dall' uva vengono preparati diversi tipi di grappa (rakija), con o senza le erbe aromatiche. Secondo la usanza degli isolani, un bicchiere di grappa viene offerto sempre con i fichi secchi come un “wellcome drink”.
Tradizione
La vita dell 'isola di Krk nel corso della storia, ed oggigiorno simbolizza il numero sette: alle tribù di Illiri, Japodi, Liburni e la popolazione romana nel VII secolo si sono uniti i Croati, i quali sono tra i secoli diventati la maggioranza nella popolazione dell'isola.
Sette fortezze storiche sull'isola sono oggi sette unità amministrative: la città di Krk e le comunità di Omišalj, Malinska, Punat, Baška, Vrbnik e Dobrinj.
Esistono sette variazioni di dialetto čakavo, sette usanze, sette costumi e sette balli.
La ricchezza del folclore dell'isola è presentata ogni anno al “Festival estivo del folclore dell'isola di Krk”, con suonatori di sopile (una specie di flauto isolano)
Sono famose anche le usanze: carnevale, Stomorina (Assunzione di Maria) in Omišalj, festa delle usanze pastorali (la festa si svolge nella prima domenica in luglio) in Vrbnik e tante altre...
La vita tradizionale di isolani è collegata al mare (pesca, trasporto, cantieri navali), all'agricoltura ed all'allevamento del bestiame (soprattutto delle pecore) il quale è fino oggigiorno presente nel'economia del isola.
La cittá di Krk
"Apres Dive": Il fascino particolare del clima mediterraneo e la vegetazione mediterranea contrassegnata con il profumo di salvia, rosmarino e alloro formano una simbiosi unica con la diversa flora subacquea. Il mare blu si estende dal centro storico della città di pescatori di Krk. Nella zona si trovano tanti piccoli ristoranti di pesce e piacevoli bar, ai quali le notti possono passare presto. In cittá potete trovare la sistemazione di tutte le categorie tra cui sono a scelta campeggi, appartamenti o alberghi.
Per i giorni senza immersioni, in offerta ci sono varie attivitá sport come skilift (sci d'acqua a fune), tennis, o interesanti gite come a.e. gita a monastero sull'isolotto Košljun, o gita a grotta Biserujka. Nei mesi estivi in cittá vengono organizzate le feste artigianali e festa di vino con musica dal vivo e tanto divertimento.
Cose da vedere nella cittá di Krk
Complesso della catedrale Santa Maria Assunta dal V secolo con la chiesa Santa Margherita e la chiesa di San Quirino dedicata al patrono della citta (XI/XII secolo), racolti come in una mostra degli ogetti religiosi con un campanile dal XVIII secolo
Complesso urbano, bene conservato, dall'epoca romana all'interno dei muri della città, il quale ha raggiunto l'aspetto attuale tra XII e XV secolo.
Trg Kamplin (Piazza Kamplin) con il castello dei nobili Frankopan con una torre quadrata (XII secolo).
Vela placa (Piazza grande), con il municipio dal XV secolo e una fonte dall'epoca di rinascimento.
Casa di Canon (ul. Petra Franolića 11), nella quale si trova una iscrizione in alfabeto glagolitico dal XI secolo.
Chiesa dei SS. Crisogono (V o VI secolo) vicino al villaggio Milohnić (12 km a nord-ovest di Krk)
Gallerie: Decumanus, Fortis, Dagmar, Leut; Krčanka, Helena, Noina Arka, "Biserka-Bodulka", "Mozaico" (Chiesa del San Quirino)